AAA

AAA

Il progetto prevede la configurazione di un sistema aperto e permeabile al quartiere che possa promuovere la collaborazione e l’interazione tra gli individui. Viene configurato un sistema di spazi aperti articolato, in grado di essere da supporto per usi diversificati, e un sistema modulare di edifici che permetta il cambiamento delle funzioni al loro interno. Si configura così un sistemi di edifici e spazi aperti alla scala umana che possa fungere da connessione tra il nuovo quartiere in costruzione e la recente realizzazione del quartiere Milano Santa Giulia. [Show slideshow] guarda il video [youtube] anno: 2013 luogo: Milano (MI) programma: riqualificazione spazio aperto, servizi collaborativi, complesso residenziale servizi: concorso A.A.A. Architetti Cercasi 2013 C. Marra con A. M. Azzolini, A. Mannino e con F. Bonanomi, A. M. Cuccu, M. D’angelo, E. Fusi, D. R. La Marca, S....
SAR

SAR

L’intervento si propone di riconfigurare la zona intermedia tra il locale soggiorno e la parte di servizio della cucina e dei bagni. Viene riposizionata la scala realizzando un doppio accesso alla cucina dall’ingresso e dalla zona soggiorno. Sempre tale cucina è divisibile dalla zona pranzo attraverso pannelli vetrati scorrevoli. Anche la parte di servizi igienici viene ricavata nella spina centrale della scala organizzando sempre in questa zona anche un armadio. Zone ripostiglio sono ricavate anche sotto la scala attraverso una serie di arredi fissi che consentono di ricavare spazi essenziali a servizio dei locali. no images were found anno: 2007-2008 luogo: Sardegna committente: privato superficie: 180 mq programma: ristrutturazione degli interni servizi: progetto preliminare A. M. Azzolini, C....
MLA

MLA

Il progetto per una casa unifamiliare nell’insediamento Las Aguilas a Monterrey, Nuevo Leon, Mexico, trae dalla valorizzazione del luogo le proprie peculiarità. Si tratta infatti di un terreno in forte pendenza con uno splendido panorama verso la città e le montagne. La casa si compone di due livelli, uno superiore accessibile direttamente dalla strada con la zona living e la cucina-pranzo, i servizi e un piccolo studio, anch’esso accessibile direttamente dall’esterno. Quello inferiore, invece, alloggia le due stanze con bagno e la tipica saletta privata. Le grandi terrazze da cui godere del panorama sono le protagoniste indiscusse della vita domestica, mentre le grandi vetrate si contrappongono alla luce diffusa dalle numerose finestre. Il giardino e il tetto verde completano lo straordinario rapporto tra l’edificio e il luogo. [Show slideshow] anno: 2007 luogo: Monterrey, Nuevo Leon, Messico superficie: 250 mq programma: nuovo edificio residenziale unifamiliare servizi: progetto preliminare, definitivo e esecutivo; calcolo e progetto esecutivo delle strutture e degli impianti A....
TNT

TNT

L’intervento si propone di ampliare l’appartamento attraverso un intervento di sostanziale ridistribuzione degli ambienti interni eliminando il corridoio d’ingresso e realizzando un grande locale living con cucina in nicchia. Nella zona notte viene ricavata una lavanderia e una cabina armadio. Le pareti dalle tinte accese movimentano la percezione dello spazio permettendo di percepire un ambiente più esteso. La finitura brillante delle vernici utilizzate permette di rendere gli ambienti ancora più luminosi. [Show slideshow] anno: 2010-11 luogo: Cusano Milanino committente: privato superficie: 65 mq programma: ristrutturazione degli interni servizi: progetto preliminare, definitivo e esecutivo, direzione lavori, aggiornamento catasto A. M. Azzolini con C....
HCT

HCT

L’edificio a torre ha una struttura in cemento armato con campate uniche da circa 7,5 mt più uno sbalzo sul fronte loggiato verso sud. Questa scelta garantisce piante e fronti totalmente liberi da vincoli strutturali. I solai sono realizzati in getto pieno e gli sbalzi delle logge, così come i marcapiani del fronte loggiato, sono in cemento armato a vista coibentato. Sono previsti tredici livelli con spazi comuni a piano terra per un totale di 74 alloggi. Il piano tipo è basato su una distribuzione compatta delle zone umide e delle relative asole impianti, in modo da lasciare massima flessibilità alle zone giorno e ridurre il costo delle reti impiantistiche di adduzione e scarico. Sono possibili numerose configurazioni alternative all’interno del singolo alloggio, grazie alla pianta priva di vincoli strutturali e impiantistici. Sono inoltre possibili flessibilità combinatorie degli alloggi tra di loro e alternative volumetriche sul fronte loggiato, non escludendo l’applicazione futura di eventuali serre di captazione solare [Show slideshow] anno: 2011 committente: Costruzioni Edili Tonelli S.p.A. superficie: 15.000 mc programma: complesso residenziale per 74 alloggi servizi: concorso per edifici ad alte prestazioni e basso costo_torre posizionamento: progetto premiato con il massimo punteggio A. M. Azzolini, A. Mannino c/o SBGarchitetti e con: M. Tedesi, M. L. Negri, V. Galli, M. Sullam, F. Moretti A. Besana, M.Trezza, S. Di Siena,  M. Magazzù E. Maino, F. Zucca, L. Calloni, F. Giugliarelli, Cervi e associati Download articolo da “Il Sole 24 Ore – Progetti e concorsi”: SOLE24ORE-housing-contest  ...