ROV

ROV

Il progetto del nuovo edificio residenziale in classe energetica A sorge in un’area di recente sviluppo ai margini del parco agricolo sud Milano. L’edificio si inserisce nel lotto, stretto e allungato, contrapponendo al fronte nord, più chiuso e severo, un fronte sud caratterizzato da grandi aperture su ampi terrazzi e sui giardini. Il rapporto con la luce e con gli spazi aperti soddisfa il desiderio principale dei committenti, mentre le soluzioni energetiche adottate come il solare termico e fotovoltaico integrato, il controllo passivo dell’irraggiamento solare grazie alle aggettanti terrazze o i sistemi di raffrescamento e riscaldamento radiante, garantiscono il comfort richiesto alla contemporanea. Box e cantine completano il piano interrato, mentre il progetto del verde completerà l’accoglienza degli appartamenti, allietando gli abitanti. [Show slideshow] anno: 2012-14 luogo: provincia di Milano committente: privato superficie: 350 mq + box e cantine programma: nuova costruzione servizi: progetto preliminare A. Mannino con F. Lepratto e E. Holszstejn servizi: progetto definitivo e esecutivo A....
ROZ

ROZ

L’intervento, al limite dell’edificato e affacciato su un’area a parco naturale, inserisce diversi edifici residenziali in linea ad articolare degli spazi, urbani, gerarchicamente ordinati lungo i due assi principali e interrotti da episodi e occasioni puntuali, oltre che scanditi dagli scorci verso il parco. Il percorso pedonale principale organizza così spazi ed edifici, separandosi dai flussi carrabili e sfociando nel Parco delle Rogge. Gli accessi agli edifici avvengono da tale viale pedonale, mentre gli affacci a sud, verso il parco, sono caratterizzati dagli ampi loggiati dei soggiorni. [Show slideshow] anno: 2011-2014 luogo: Rozzano (MI) committente: impresa di costruzioni volume: 31.500 mc programma: complesso residenziale per circa 140 alloggi fotografie: SBGarchitetti servizi: collaborazione a variante P.I.I., progetto preliminare, definitivo A. M. Azzolini, A....
ALZ

ALZ

Il progetto è volto al recupero di un intero stabile degli anni trenta, rivalorizzandone gli aspetti caratteristici, i materiali e le decorazioni oggetto di restauro ed utilizzando, invece, materiali differenti e distinguibili per le nuove aggiunte. Gli alloggi sono stati tutti riprogettati, mantenendo la tipologia a corpo doppio tipicamente milanese. Il sottotetto è stato recuperato con i nuovi abbaini coordinanti con i prospetti e con l’aggiunta dei terrazzi. Il giardino interno è stato risistemato e accoglie un parcheggio interrato di nuova realizzazione. [Show slideshow] anno: 2008-11 luogo: Milano committente: privato superficie: 1300 mq programma: ristrutturazione completa di edificio vincolato fotografie: SBGarchitetti servizi: collaborazione alla progettazione esecutiva e alle varianti, progetto degli interni A. M. Azzolini, A. Mannino c/o...
QT0

QT0

Ogni progetto dovrebbe farsi tramite per un’eredità urbana in grado di migliorare la qualità della vita. Agire sulla QuotaZERO significa potenziare l’insieme degli spazi pubblici, semi-pubblici e semi-privati che costituiscono l’ossatura della città. QuotaZERO è il luogo di interrelazione per eccellenza, è lo spazio dove si consumano le complesse vicende della vita pubblica, è lo spazio delle strade, delle piazze, dei sagrati, dei parchi… è lo spazio della collettività. Tramite l’ampliamento del Museo Diocesano, QuotaZERO significa creare un’interfaccia attiva tra C.so di Porta Ticinese e il Parco delle due Basiliche, generando nuovi luoghi vivibili tra strada e parco. E’ il suolo infatti l’elemento di connessione chiamato a mettere a sistema le specificità dell’area. Il chiostro di S. Eustorgio viene inserito nei circuiti cittadini ed aperto alle dinamiche urbane e il chiostro diventa quindi un’antesala del museo, un spazio urbano che si lascia permeare dalla cultura del museo, uno spazio museale che si lascia coinvolgere dalle dinamiche esterne. L’intervento di ricomposizione urbana agisce sul margine frammentario dell’isolato rivolto verso il Parco delle due Basiliche ridefinendone il limite, consentendo di attivare una permeabilità all’interno di un sistema poroso di pieni e vuoti alternati, aprendo nuove “soglie di interazione”. Il progetto ha ricevuto la menzione al Premio Mantero 2009, è stato esposto al salone d’onore della Triennale di Milano in occasione del premio Rotararch 2009, di cui ha ricevuto pubblicazione. E’ stato inoltre pubblicato sul giornale di Facoltà e risulta tra i progetti segnalati dalla Consulta Nazionale degli Architetti in Archiprix 2010. [Show slideshow] anno: 2008-09 luogo: Milano (MI) programma: ampliamento Museo Diocesano, riqualificazione spazio aperto, complesso residenziale servizi: progetto preliminare avanzato...
CSA

CSA

La ristrutturazione dell’alloggio prevede una nuova distribuzione volta a separare l’ambito privato delle stanze dalla nuova e ampia zona living, ottenuta unendo la cucina abitabile al soggiorno e annettendovi l’ingresso e la distribuzione precedente, dove la famiglia possa stare insieme in uno spazio luminoso da cui godere del paesaggio dei colli lariani e del lago. I bagni e le stanze da letto vengono rivisti e aggiornati, anche intervenendo sulle prestazioni termiche delle pareti, e le obsolete finiture lasciano spazio a un ambiente fresco e accogliente, caratterizzato dai colori caldi del legno e dalle tinteggiature pastello delle camere dei bambini. [Show slideshow] anno: 2013 luogo: Como committente: privato superficie: 125 mq programma: ristrutturazione degli interni servizi: progetto preliminare, definitivo e esecutivo, direzione lavori, aggiornamento catasto A....