HCL

HCL

L’edificio in linea ha una struttura in cemento armato con campate uniche da circa 7 mt più uno sbalzo sul fronte loggiato verso sud. Questa scelta garantisce zone giorno e notte sempre libere da vincoli strutturali. I solai sono realizzati in getto pieno e gli sbalzi delle logge così come i marcapiani del fronte loggiato sono in cemento armato a vista coibentato. Sono previsti cinque livelli fuori terra con spazi comuni a piano terra per un totale di 74 alloggi. Il piano tipo è basato su una distribuzione compatta delle zone umide e delle relative asole impianti, in modo da lasciare massima flessibilità di articolazione alle zone giorno e ridurre il costo delle reti impiantistiche di adduzione e scarico. Sono possibili numerose configurazioni alternative all’interno del singolo alloggio, grazie alla pianta priva di vincoli strutturali e impiantistici. Sono inoltre possibili flessibilità combinatorie degli alloggi tra di loro e alternative volumetriche sul fronte loggiato utilizzando, il modulo della cucina separata, o eventuali serre di captazione solare. anno: 2011 committente: Costruzioni Edili Tonelli S.p.A. superficie: 15.000 mc programma: complesso residenziale per 74 alloggi servizi: concorso per edifici ad alte prestazioni e basso costo_linea A. M. Azzolini, A. Mannino c/o SBGarchitetti e con: M. Tedesi, M. L. Negri, V. Galli, M. Sullam, F. Moretti A. Besana, M.Trezza, S. Di Siena, M. Magazzù E. Maino, F. Zucca, L. Calloni, F. Giugliarelli, Cervi e associati Download articolo da “Il Sole 24 Ore – Progetti e...
FGN

FGN

La successione degli edifici, la loro articolazione nell’area di progetto, la distribuzione delle funzioni di servizio, l’organizzazione ed i rapporti fra  gli spazi aperti sono gli elementi costitutivi di questo progetto di housing sociale. La disposizione dei volumi e le differenti altezze dei fabbricati del nuovo intervento è definita in modo da controllare le relazione spaziali con i volumi dell’abitato esistente, ridisegnando il margine meridionale del borgo e integrando gli spazi aperti con la circostante campagna. L’edificio a torre si pone come landmark tra la radiale storica e la tangenziale milanese. [Show slideshow] anno: 2011 luogo: Milano committente: Fondazione Housing Sociale superficie: 26.500 mq programma: progetto per un nuovo insediamento residenziale e servizi, risistemazione degli spazi pubblici servizi: concorso A. M. Azzolini, A. Mannino con S. Gianoli e M. Sacchi, M. Tedesi, F. Moretti, M. Montesi, M. Trezza, A. Besana, S. Di...
PCP

PCP

PLUS_CITTA PUBBLICA, progetto di tesi di laurea magistrale, è una ricerca progettuale che rivendica lo spazio pubblico come ruolo di fulcro nella società contemporanea progettando il vuoto con la stessa cura dell’edificato. Dal punto di vista compositivo, è il risultato di una modellazione per forza di levare di un’unica materia progettuale cercando caratteristiche spazialità come esito interpretativo del contesto. Si intende creare un sistema alla scala urbana, dando luogo alla connessione tra il Parco delle Basiliche, il Parco dell’Anfiteatro ed il sistema Darsena-Navigli per la costituzione di un unico parco, che possa confrontarsi con i grandi spazi aperti milanesi. Ci si confronta con la scala locale, cogliendo l’occasione del progetto di ampliamento del Museo Diocesano e del progetto di un nuovo insediamento residenziale, per configurare un sistema di spazi aperti, dai chiostri di Sant’Eustorgio, fino al sagrato di San Lorenzo, occupandosi anche della definizione del margine del parco. Il progetto di tesi è stato selezionato per partecipare al premio Mantero 2009 per le migliori tesi di laurea. E’ stato inoltre esposto al salone d’onore della Triennale di Milano in occasione del premio Rotararch. [Show slideshow] 1 2 ► anno: 2008 luogo: Milano (MI) programma: ampliamento Museo Diocesano, riqualificazione spazio aperto, complesso residenziale servizi: progetto preliminare avanzato con dettagli esecutivi A. M. Azzolini, C. Marra con C....
LEG

LEG

Il progetto comprende la manutenzione straordinaria dell’edificio esistente adibito ad abitazione, il recupero del sottotetto e l’intervento di ristrutturazione sul box. Il recupero del sottotetto ad uso abitativo prevede l’abbassamento della quota di una porzione di solaio esistente tra il sottotetto e l’ultimo piano dell’edificio e il rifacimento con innalzamento della copertura. Con le falde della nuova copertura verrà ripresa la pendenza delle falde esistenti e verranno inseriti due abbaini. La manutenzione straordinaria del box è l’occasione per sostituire l’attuale copertura in eternit con una copertura piana pavimentata da destinare a terrazzo. [Show slideshow] anno: 2012 luogo: Legnano (MI) committente: privato superficie: 130 mq programma: ristrutturazione interna residenza e box, riqualificazione energetica servizi: progetto preliminare, definitivo, esecutivo, computi, direzione lavori C. Marra con A. M....
CNN

CNN

La concentrazione della volumetria in un unico “Landmark”, un cippo stradale che segna il miglio lungo la storica radiale in entrata dalla città, libera il suolo che si ridefinisce come un bastione attrezzato, proteggendo i residenti dalle rumori delle funzioni circostanti. L’edificio, caratterizzato dai grandi terrazzi, si pone come nuovo attrattore sociale e simbolo di una cultura di housing basata sulla condivisione di servizi e spazi di aggregazione in quota, dove poter socializzare godendo di un panorama fuori dall’ordinario. [Show slideshow] anno: 2011 luogo: Milano committente: Fondazione Housing Sociale superficie: 11.000 mq programma: progetto per un nuovo edificio e risistemazione degli spazi pubblici servizi: concorso A. M. Azzolini, A. Mannino con M. Tedesi e F. Moretti, A. Frontini, M. Trezza, S. Gianoli, M....