La concentrazione della volumetria in un unico “Landmark”, un cippo stradale che segna il miglio lungo la storica radiale in entrata dalla città, libera il suolo che si ridefinisce come un bastione attrezzato, proteggendo i residenti dalle rumori delle funzioni circostanti. L’edificio, caratterizzato dai grandi terrazzi, si pone come nuovo attrattore sociale e simbolo di una cultura di housing basata sulla condivisione di servizi e spazi di aggregazione in quota, dove poter socializzare godendo di un panorama fuori dall’ordinario.
anno: 2011
luogo: Milano
committente: Fondazione Housing Sociale
superficie: 11.000 mq
programma: progetto per un nuovo edificio e risistemazione degli spazi pubblici
servizi: concorso
A. M. Azzolini, A. Mannino con M. Tedesi e F. Moretti, A. Frontini, M. Trezza, S. Gianoli, M. Sacchi