by andrea | Nov 20, 2014 | |
L’intervento, al limite dell’edificato e affacciato su un’area a parco naturale, inserisce diversi edifici residenziali in linea ad articolare degli spazi, urbani, gerarchicamente ordinati lungo i due assi principali e interrotti da episodi e occasioni puntuali, oltre che scanditi dagli scorci verso il parco. Il percorso pedonale principale organizza così spazi ed edifici, separandosi dai flussi carrabili e sfociando nel Parco delle Rogge. Gli accessi agli edifici avvengono da tale viale pedonale, mentre gli affacci a sud, verso il parco, sono caratterizzati dagli ampi loggiati dei soggiorni. [Show slideshow] anno: 2011-2014 luogo: Rozzano (MI) committente: impresa di costruzioni volume: 31.500 mc programma: complesso residenziale per circa 140 alloggi fotografie: SBGarchitetti servizi: collaborazione a variante P.I.I., progetto preliminare, definitivo A. M. Azzolini, A....
by antonio | Giu 1, 2014 | |
Ogni progetto dovrebbe farsi tramite per un’eredità urbana in grado di migliorare la qualità della vita. Agire sulla QuotaZERO significa potenziare l’insieme degli spazi pubblici, semi-pubblici e semi-privati che costituiscono l’ossatura della città. QuotaZERO è il luogo di interrelazione per eccellenza, è lo spazio dove si consumano le complesse vicende della vita pubblica, è lo spazio delle strade, delle piazze, dei sagrati, dei parchi… è lo spazio della collettività. Tramite l’ampliamento del Museo Diocesano, QuotaZERO significa creare un’interfaccia attiva tra C.so di Porta Ticinese e il Parco delle due Basiliche, generando nuovi luoghi vivibili tra strada e parco. E’ il suolo infatti l’elemento di connessione chiamato a mettere a sistema le specificità dell’area. Il chiostro di S. Eustorgio viene inserito nei circuiti cittadini ed aperto alle dinamiche urbane e il chiostro diventa quindi un’antesala del museo, un spazio urbano che si lascia permeare dalla cultura del museo, uno spazio museale che si lascia coinvolgere dalle dinamiche esterne. L’intervento di ricomposizione urbana agisce sul margine frammentario dell’isolato rivolto verso il Parco delle due Basiliche ridefinendone il limite, consentendo di attivare una permeabilità all’interno di un sistema poroso di pieni e vuoti alternati, aprendo nuove “soglie di interazione”. Il progetto ha ricevuto la menzione al Premio Mantero 2009, è stato esposto al salone d’onore della Triennale di Milano in occasione del premio Rotararch 2009, di cui ha ricevuto pubblicazione. E’ stato inoltre pubblicato sul giornale di Facoltà e risulta tra i progetti segnalati dalla Consulta Nazionale degli Architetti in Archiprix 2010. [Show slideshow] anno: 2008-09 luogo: Milano (MI) programma: ampliamento Museo Diocesano, riqualificazione spazio aperto, complesso residenziale servizi: progetto preliminare avanzato...
by andrea | Mag 29, 2014 | |
Il progetto prevede la configurazione di un sistema aperto e permeabile al quartiere che possa promuovere la collaborazione e l’interazione tra gli individui. Viene configurato un sistema di spazi aperti articolato, in grado di essere da supporto per usi diversificati, e un sistema modulare di edifici che permetta il cambiamento delle funzioni al loro interno. Si configura così un sistemi di edifici e spazi aperti alla scala umana che possa fungere da connessione tra il nuovo quartiere in costruzione e la recente realizzazione del quartiere Milano Santa Giulia. [Show slideshow] guarda il video [youtube] anno: 2013 luogo: Milano (MI) programma: riqualificazione spazio aperto, servizi collaborativi, complesso residenziale servizi: concorso A.A.A. Architetti Cercasi 2013 C. Marra con A. M. Azzolini, A. Mannino e con F. Bonanomi, A. M. Cuccu, M. D’angelo, E. Fusi, D. R. La Marca, S....
by antonio | Mag 27, 2014 | |
La successione degli edifici, la loro articolazione nell’area di progetto, la distribuzione delle funzioni di servizio, l’organizzazione ed i rapporti fra gli spazi aperti sono gli elementi costitutivi di questo progetto di housing sociale. La disposizione dei volumi e le differenti altezze dei fabbricati del nuovo intervento è definita in modo da controllare le relazione spaziali con i volumi dell’abitato esistente, ridisegnando il margine meridionale del borgo e integrando gli spazi aperti con la circostante campagna. L’edificio a torre si pone come landmark tra la radiale storica e la tangenziale milanese. [Show slideshow] anno: 2011 luogo: Milano committente: Fondazione Housing Sociale superficie: 26.500 mq programma: progetto per un nuovo insediamento residenziale e servizi, risistemazione degli spazi pubblici servizi: concorso A. M. Azzolini, A. Mannino con S. Gianoli e M. Sacchi, M. Tedesi, F. Moretti, M. Montesi, M. Trezza, A. Besana, S. Di...
by andrea | Mag 26, 2014 | |
PLUS_CITTA PUBBLICA, progetto di tesi di laurea magistrale, è una ricerca progettuale che rivendica lo spazio pubblico come ruolo di fulcro nella società contemporanea progettando il vuoto con la stessa cura dell’edificato. Dal punto di vista compositivo, è il risultato di una modellazione per forza di levare di un’unica materia progettuale cercando caratteristiche spazialità come esito interpretativo del contesto. Si intende creare un sistema alla scala urbana, dando luogo alla connessione tra il Parco delle Basiliche, il Parco dell’Anfiteatro ed il sistema Darsena-Navigli per la costituzione di un unico parco, che possa confrontarsi con i grandi spazi aperti milanesi. Ci si confronta con la scala locale, cogliendo l’occasione del progetto di ampliamento del Museo Diocesano e del progetto di un nuovo insediamento residenziale, per configurare un sistema di spazi aperti, dai chiostri di Sant’Eustorgio, fino al sagrato di San Lorenzo, occupandosi anche della definizione del margine del parco. Il progetto di tesi è stato selezionato per partecipare al premio Mantero 2009 per le migliori tesi di laurea. E’ stato inoltre esposto al salone d’onore della Triennale di Milano in occasione del premio Rotararch. [Show slideshow] 1 2 ► anno: 2008 luogo: Milano (MI) programma: ampliamento Museo Diocesano, riqualificazione spazio aperto, complesso residenziale servizi: progetto preliminare avanzato con dettagli esecutivi A. M. Azzolini, C. Marra con C....